Visualizzazione post con etichetta Facebook. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Facebook. Mostra tutti i post

martedì 27 agosto 2013

Facebook, il malware che si diffonde via Tag

Anche oggi parliamo di truffe presenti sul web, in particolare un simpatico attacco di phishing che negli ultimi giorni si sta diffondendo su Facebook e ha infettato migliaia di computer. 

venerdì 20 gennaio 2012

Privacy: immagini su facebook

In uno dei post precedenti vi ho parlato del social network facebook, e dei pericoli che ha in serbo. Nonostante non voglio fare cattiva pubblicità a facebook, voglio comunque mettere in guardia voi navigatori di internet.

Innanzi tutto smentiamo un altro luogo comune che molti di voi hanno, ovvero che le foto di facebook possono essere visualizzate solo dagli amici. Purtroppo non è così: le foto caricate sul portale possono essere visualizzate da chiunque sia iscritto a facebook.

Tuttavia le nostre foto non hanno una grande visibilità all'interno del portale (e menomale), ma questo non significa che sono protette. Chiunque può tentare la fortuna indovinando un link e vedere tutto il nostro album di foto. C'è tuttavia anche un altro modo: la condivisione delle foto! Dal momento che io condivido con gli altri anche una sola delle mie foto, ho automaticamente condiviso tutto l'album che la contiene.

Dopo aver fatto una panoramica generica su questo "pericolo", potreste voi domandarmi: embè? cosa c'è di male in tutto questo?

Di male c'è semplicemente TUTTO. Le mie foto possono essere viste da chiunque... persino da un malintenzionato. Immaginate, ad esempio, un papà che mette su facebook l'album delle ultime vacanze al mare, dove compare anche il figlioletto. Ebbene... il pedofilo che è su facebook (e ce ne sono a miriadi) potrà carpire le foto dell'album (magari perchè una in particolare l'abbiamo condivisa, ed altri nostri amici l'anno condivisa a loro volta e questa immagine fa il giro del mondo).

All'inizio, il criminale (perchè alla fine queste persone sono dei criminali) si accontenta delle foto del bambino che dovrà addescare successivamente, quando gli promette la cosi detta caramella, anche se, oggi, la caramella è sostituita da altre esche quali ricariche telefoniche (ma di questo ne parlerò meglio successivamente).

Ecco, quindi, semplicemente da una foto. Il mio consiglio, quindi è questo: evitare di mettere le foto dei bambini su "faccia da libro", e comunque evitare del tutto di mettere foto di bambini in costume ecc...

La prevenzione è la migliore arma per proteggere noi stessi e gli altri.

lunedì 19 dicembre 2011

Facebook, allarme privacy sul Social Network

Tutti conoscono Facebook il social network del momento. Esso è stato al centro di molte discussioni per la privacy. Essendo uno strumento di largo uso, addirituttura facebook ha una valenza a livello sociale, è bene conoscere le insidie e i potenziali pericoli che questi ci può offrire.

Con questo non voglio assolutamente dire "cancellatevi da facebook che è pericoloso". Io stesso vi sono iscritto, ma ciò non vuol dire essere in pericolo. Bastano delle semplici precauzioni per navigare tranquillamente su internet, o intrattenersi per qualche ora sul portale facebook.

Innanzi tutto bisogna ragionare in questo modo: non conosco chi c'è dall'altra parte dello schermo. Sembra una sciocchezza, eppure non molti ci pensano. Il mio primo consiglio è questo:
  • non accettare richieste di amicizia da persone che non conosciamo
Ovviamente vale anche al contrario: non inviare richieste di amicizia a sconosciuti. Questo soprattutto perchè:

Su facebook abbiamo inserito delle informazioni personali (quali e-mail, numero di cellulare, indirizzo di casa, ecc...) che possono essere visualizzate solamente a chi abbiamo tra i nostri amici (a meno che non avete impostato il profilo pubblico, cosa che sconsiglio vivamente). Qualora un malintenzionato avesse accesso a queste informazioni, potrebbe utilizzarle per scopi non tanto leciti.
Al di là dello schermo, infatti, potrebbe sedere un pedofilo, un criminale, e potrebbero utilizzare questi dati per trascinarci in cose non tanto piacevoli.

Un osservatore potrebbe dire: "su facebook per registrarci, dobbiamo inserire il nostro vero nome e cognome". Voglio definitivamente smentire questo famoso luogo comune: facebook non ha (e non può avere) nessun meccanismo di controllo per verificare i nomi. In pratica, è possibile la registrazione con credenziali false!

Arrivo al nocciolo pratico della questione: chi è grande e, quindi, con una esperienza e maturità sulle spalle, sa benissimo come comportarsi in casi di pericolo. Tuttavia su facebook vi sono tantissimi bambini e ragazzi. Mi rivolgo, ora come ora, ai genitori di questi ragazzi.
  • State vicino i vostri figli quando, essi, navigano su internet e, in particolare, quando stanno su siti come facebook e/o stanze di chat.

  • Ogni tanto parlate con i vostri figli, chiedete loro chi incontrano su questi siti, come si presentano ecc... i bambini e i ragazzi sono contenti di questo interesse.

  • Avvertiteli delle minacce che possono subire, in maniera non forte, ma comunque seria.

  • Se, spesso, si è assenti si può installare qualche software che registra le attività fatte durante la nostra assenza.
Ci sono molte cose da dire su facebook. Prossimamente parlerò delle immagini che carichiamo sul portale. Non tutti sanno che... lo vedremo nel prossimo post.

mercoledì 14 dicembre 2011

Facebook non cancellerà i vostri account




Dopo che, per anni, la bufala di msn a pagamento si è dilagata su internet e nelle caselle di mail (tanto da fare innervosire molte persone), adesso la bufala passa da Messenger a Facebook.

Doveva capitare: il social network più utilizzato al mondo non poteva passare inosservato da parte dei mozzarellai virtuali. Ecco, in genere, quale è il messaggio che circola su Facebook.


Attenzione: a tutti gli utenti di Facebook
Facebook è ormai pieno di utenti. Molti utenti si sono lamentati che Facebook stia diventando molto lento. La ragione di ciò è che ci sono troppi utenti di Facebook che non sono attivi.
Manderemo questo messaggio a tutti gli utenti, per vedere se gli utenti sono attivi o meno.
Se sei un utente attivo per favore invia questo messaggio ad altri 15 tuoi amici, usando il Copia/Incolla, per mostrare che sei attivo.
Coloro che non invieranno questo messaggio entro 2 settimane, si vedranno il proprio account cancellato senza alcuna esitazione per creare nuovo spazio.
Se su Facebook ci saranno ancora troppi iscritti, chiederemo gentilmente dele donazioni a chi le voglia fare, ma sino ad allora fate circolare questo messaggio a tutti i vostri amici, sia per tenerli informati sia per mostrare che sei un utente attivo cosicché il tuo account non verrà eliminato.


Il fondatore di Facebook
Mark Zuckerb

Subito questo appello mi sapeva tanto di bufala! Gestisco, insieme a degli amici, un sito con una gestione utenti, ed ho studiato alcune funzioni php. Ebbene, sono arrivato a questa conclusione analizzando questi punti:


  1. Il fondatore di facebook si chiama Zuckerberg e non Zuckerb

  2. Non è vero che Facebook sta esaurendo lo spazio. Non è stata data nessuna ufficializzazione a riguardo

  3. Importante questo: se volessero controllare effettivamente gli utenti attivi, basterebbe controllare nei database e, attraverso uno script, cancellare quelli "inattivi".
Non sarà certamente un messaggio a fare spazio su facebook no? E poi, se veramente voglio dimostrare di essere attivo, basterebbe mandare il messaggio ad una sola persona.

Questo è tutto per oggi. Lasciateci un commento: raccontateci se anche voi siete caduti in questi tranelli e come vi siete comportati.